Obiettivi formativi
La sostenibilità passerà attraverso la capacità di un rifornimento energetico in grado di rispondere a diverse esigenze. In queste prospettive le soluzioni combinate giocheranno un ruolo essenziale. Quali saranno le nuove forme di forniture energetiche, modelli di produzione, contesto industriale e infrastrutture necessarie? L'evento si propone di esplorare le potenzialità della trasformazione industriale nell'ambito dell'energia e dell'ambiente in un contesto globale caratterizzato da sfide ambientali e economiche sempre più pressanti. Il focus sarà la progettazione e implementazione di strumenti e processi innovativi per supportare questa transizione, superando i limiti delle soluzioni tradizionali e abbracciando modelli di produzione all'avanguardia.

PROGRAMMA
9.00 - 11.00
Saluti istituzionali - ing. Carlotta Penati, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Milano e ing. Silvia Di Rosa, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Trento Tavola Rotonda sulla transizione energetica “Alla ricerca dell’equilibrio tra economia, energia ed ambiente”

Relatori:
  • Luigi Crema – Presidente di Hydrogen Europe Research
  • Massimo Beccarello - Professore Associato di Economia dei Settori Produttivi presso la Facoltà di Economia dell’Università Milano-Bicocca
  • Dina Lanzi – Presidente del Comitato Italiano Gas- Responsabile sviluppo tecnologico unità Decarbonization Projects SNAM
  • Emanuele Martinolli - Deputy Department Manager Codes and Methods Development at Framatome
  • Alessandro de Carli - Segretario dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Milano
  • Amelia Lentini - Coordinatrice Commissione Industria dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Milano
11.00-11.30 - coffee break

11.30 - 13.00: Presentazione di casi reali, tra cui anche diversi casi di successo, in cui l’utilizzo dei tool Ansys possono creare valore competitivo in termini di sostenibilità alle aziende.
Relatori
Fabio Moretti - NEWCLEO
Andrea Bessone - ANSALDO
Paolo Monti - SAIPEM
Luca Rivagli - PROPULSION SOLUTION
Raffaele Squarcini - RHEINMETALL AUTOMOTIVE
Michele Ghisalberti - INDUSTRIE SALERI
Fabio Rossetti - ESSI
Tipo Corso FAD sincrona
Organizzatore Ordine degli Ingegneri di Trento
Durata 4 ore
Frequenza minima 4 ore
Costo Gratuito
CFP 2
Iscrizioni Aperte
Posti 500
giovedì, 11 luglio 2024
Inizio09:00
Fine13:00
Apertura Iscrizioni19/06/2024 14:00
Termine Iscrizioni10/07/2024 13:00

Iscriviti ora
Sei già iscritto?
Puoi controllare lo stato della tua iscrizione (in attesa di conferma, in attesa di pagamento, attiva) o caricare la conferma di pagamento accedendo alla tua area personale.