Il corso si propone di fornire ai partecipanti una conoscenza del Building Information Modelling (BIM) applicato alla progettazione strutturale. Verranno mostrati esempi di modellazione, analisi e verifica di strutture esistenti. Verranno anche di approfonditi gli aspetti fondamentali che l’Utente ...
L’intero impianto della nuova legge urbanistica LP 15/2015 si basa sul principio di base di non consumo del suolo: v’è quindi un netto privilegio verso diverse ed altre forme di intervento edificatorio sul patrimonio edilizio esistente, tra le quali la sopraelevazione (cfr. art. 105 LP 15/15). Verrà ...
Il corso, strutturato in modo tale da consentire l'aggiornamento in prevenzione incendi, come previsto dal D.M. 5 agosto 2011, si articola in una giornata di formazione, per un totale di otto ore, all’interno delle quali si approfondirà la struttura della relazione tecnica anche attraverso dei casi studio.
Il seminario ha l’obiettivo di presentare un’analisi dettagliata, attraverso esempi pratici di come è possibile ottenere un modello tridimensionale che rappresenti, a differenti Livelli di Dettaglio, gli elementi da realizzare, rapportandone le informazioni alle varie fasi della progettazione. Attraverso ...
Il corso, strutturato in modo tale da consentire l'aggiornamento in prevenzione incendi, come previsto dal D.M. 5 agosto 2011, si articola in una giornata di formazione, per un totale di otto ore, all’interno delle quali si approfondiranno la gestione del fumo e del calore, l’operatività antincendio ...
Il percorso formativo è progettato per consolidare le conoscenze e le competenze di Project Management e per supportare i discenti nel percorso di studio per conseguire la prestigiosa certificazione PMP®.
Il corso, strutturato in modo tale da consentire l'aggiornamento in prevenzione incendi, come previsto dal D.M. 5 agosto 2011, si articola in una giornata di formazione, dedicata alla sicurezza antincendio negli impianti fotovoltaici e nella mobilità elettrica.
Il seminario mira a fornire un importante ausilio all’Ingegnere soprattutto nell’ambito delle procedure per distacco dei titoli edilizi oppure nell’ambito delle SCIA. Un tanto in relazione all’individuazione del “titolo idoneo” ed ai “diritti di terzi”, con particolare attenzione all’individuazione e ...
Il seminario si propone di fornire ai partecipanti una conoscenza di base del Building Information Modeling (BIM).Durante il seminario si cercherà di approfondire, attraverso l'uso di casi studio, i vantaggi e i campi di applicazione di questo strumento.
Il seminario approfondirà il tema dell’analisi della vulnerabilità sismica di edifici scolastici con riferimento alle tipologie di analisi strutturali ed alla classificazione introdotta.
Il seminario ha l’obiettivo di introdurre e creare consapevolezza sui concetti base della crisi climatica, della bio-economia sostenibile, dei servizi ecosistemici del verde urbano e delle metodologie e tecniche di progettazione e manutenzione avanzata del verde per l’introduzione della stessa nell’edilizia, ...
Il corso, strutturato in modo tale da consentire l'aggiornamento in prevenzione incendi, come previsto dal D.M. 5 agosto 2011, si articola in una giornata di formazione, per un totale di otto ore, all’interno delle quali si approfondiranno il controllo dell’incendio con la strategia S6 ed i sistemi di ...
Il corso valido per RSPP – Datori di Lavoro – Costruttori di macchine – CSP - CSE - valido come aggiornamento ai sensi deII’ASR 07/07/16, si rivolge ai professionisti tecnici che hanno necessità di aggiornamento e di approfondire alcune tematiche relative alla sicurezza.
Il corso, strutturato in modo tale da consentire l'aggiornamento in prevenzione incendi, come previsto dal D.M. 5 agosto 2011, si articola in una giornata di formazione, dedicata alla prevenzione incendi delle facciate ed i requisiti antincendio.
Il corso presenta il framework globale per la Business Analysis descritto nello standard Babok® Guide 3° Ed. Chiarisce il ruolo chiave del Business Analyst nella definizione dei requisiti prima, durante e dopo il progetto. Descrive le conoscenze e competenze che il Business Analyst deve possedere: processi, ...
Il corso, strutturato in modo tale da consentire l'aggiornamento in prevenzione incendi, come previsto dal D.M. 5 agosto 2011, si articola in una giornata di formazione, per un totale di otto ore, all’interno delle quali si approfondiranno la resistenza al fuoco delle strutture, la progettazione del ...
Quello del Direttore dei Lavori è il profilo professionale dell’Ingegnere che involge maggiori responsabilità e consta di tali e tanti aspetti operativi e campi d’azione da costituire un vero e proprio “campo minato” nell’esercizio della sua professione. Il seminario proposto intende inquadrare il fenomeno ...
Il seminario ha l’obiettivo di introdurre ai concetti base della blockchain e alle metodologie e tecniche per l’introduzione della stessa nell’edilizia, anche attraverso la presentazione di casi pratici di utilizzo. Si vuole portare un’analisi della tecnologia ed esempi concreti d’uso degli smart contract ...
Il corso, strutturato in modo tale da consentire l'aggiornamento in prevenzione incendi, come previsto dal D.M. 5 agosto 2011, si articola in una giornata di formazione, dedicata alla normativa antincendio nei condomini RT DM 09/02/2019 ed un confronto con la normativa vigente.
Il corso, strutturato in modo tale da consentire l'aggiornamento in prevenzione incendi, come previsto dal D.M. 5 agosto 2011, si articola in una giornata di formazione, per un totale di otto ore, all’interno delle quali si approfondiranno il contesto normativo con particolare riferimento al codice di ...
Il corso si articola in una giornata di formazione, per un totale di otto ore, all’interno delle quali si approfondiranno gli aspetti legati alle strategie antincendio con particolare riferimento alla resistenza al fuoco.
Il modulo ha l’obiettivo di fornire al Professionista Antincendio un quadro sufficientemente ampio e completo dei modelli per la definizione delle curve di incendio naturali secondo l’approccio del Fire Safety Engineering. Corso di aggiornamento strutturato in modo tale da consentire l'aggiornamento ...
L’obiettivo del corso è presentare quali sono i riferimenti normativi e legislativi che definiscono come dichiarare l’incertezza nelle misure fonometriche e nei calcoli previsionali di acustica edilizia. I temi vengono approfonditi con esempi pratici di calcolo. Corso valido come aggiornamento per i ...
Corso di aggiornamento strutturato in modo tale da consentire l'aggiornamento in prevenzione incendi, come previsto dal D.M. 5 agosto 2011. Il corso si pone l'obiettivo di approfondire la responsabilità dai professionisti antincendio e le cause che possono determinare gli incendi, anche attraverso l'esposizione ...
Il seminario si pone lo scopo di illustrare ai professionisti non iscritti agli elenchi ministeriali, la prevenzione incendi.
Sempre più spesso i progettisti si devono confrontare con progetti di riqualificazione di immobili costruiti durante gli anni ’50 e ’60 del ‘900. È stato calcolato che circa il 70% degli edifici presenti in Italia hanno bisogno di manutenzione straordinaria. La copertura è considerata l’unità tecnologia ...
Rivoluziona il tuo modo di pensare potenziando le capacità del tuo cervello grazie alle mappe mentali. Attraverso l’uso di questo potente quanto semplice strumento impareremo come migliorare le nostre performance nella gestione dei progetti, nei processi di innovazione, nelle presentazioni e/o per stabilire ...
Il seminario si pone l'obiettivo di fornire al professionista quelle conoscenze di base sul funzionamento del sistema giudiziario, il ruolo dei vari protagonisti del processo, le responsabilità e le mansioni dell'ausiliario del Giudice.
All’interno del quadro normativo attuale di riferimento, soprattutto a livello provinciale, che pone limiti sempre più restrittivi sull’ermeticità dell’involucro edilizio e sulla classificazione energetica degli edifici anche al fine di usufruire dei bonus volumetrici consentiti dalla norma, diventa ...
Corso di aggiornamento strutturato in modo tale da consentire l'aggiornamento in prevenzione incendi, come previsto dal D.M. 5 agosto 2011. Il corso si pone l'obiettivo di approfondire, attraverso l'esposizione di casi pratici, la progettazione di attività non normate,
L’introduzione dei sistemi di distribuzione a portata variabile ha progressivamente fatto perdere di efficacia il bilanciamento statico degli impianti. Occorre pertanto introdurre un concetto di bilanciamento dinamico ossia la capacità dell’impianto di riadattare le proprie prestazioni in funzione delle ...
Il seminario illustrerà un approccio operativo e non specialistico al sistema a centri di costo per il calcolo del costo di prodotto, attraverso dei casi pratici.
Attraverso lo studio delle ultime e più affermate teorie troveremo i migliori metodi per migliorare la nostra efficacia, ritrovare la nostra motivazione e il nostro equilibrio sia in ambito personale che professionale.
Corso di aggiornamento strutturato in modo tale da consentire l'aggiornamento in prevenzione incendi, come previsto dal D.M. 5 agosto 2011. Il corso si pone l'obiettivo di approfondire, anche attraverso l'esposizione di casi pratici, la resistenza al fuoco con soluzioni alternative e la compartimentazione ...
Corso di aggiornamento strutturato in modo tale da consentire l'aggiornamento in prevenzione incendi, come previsto dal D.M. 5 agosto 2011. Il corso si pone l'obiettivo di approfondire, anche attraverso l'esposizione di casi pratici, i rischi della climatizzazione e refrigerazione con gas refrigeranti ...
Quello delle “distanze” è sicuramente un tema scottante che vede il tecnico sempre in prima linea a fronteggiare notevoli difficoltà interpretative tra diritto civile, urbanistica e diritti di terzi. Il seminario mira all’inquadramento sistematico della materia “distanze” per potersi dotare degli strumenti ...
Corso di aggiornamento strutturato in modo tale da consentire l'aggiornamento in prevenzione incendi, come previsto dal D.M. 5 agosto 2011. Il corso si pone l'obiettivo di approfondire, anche attraverso l'esposizione di casi pratici, la reazione e la resistenza al fuoco.
Il decreto Rilancio, nell’ambito delle misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia ha incrementato al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021, a fronte di specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi ...
Il corso ha come obiettivo quello di fornire una conoscenza globale dei prodotti vetrari ad oggi in commercio, trattandoli sotto gli aspetti degli obblighi normativi, di dimensionamento statico, dei criteri di accettazione per la qualità ottico-visiva, fino alla trattazione degli aspetti più prettamente ...
Il corso ha come obiettivo quello di approfondire le tematiche progettuali e costruttive delle facciate ventilate, con particolare riferimento all’inquadramento normativo e tipologico.Durante il corso vengono analizzate le diverse tipologie costruttive, approfondendo l’uso dei diversi materiali di rivestimento ...
Corso di aggiornamento strutturato in modo tale da consentire l'aggiornamento in prevenzione incendi, come previsto dal D.M. 5 agosto 2011. Il corso si pone l'obiettivo di approfondire, anche attraverso l'esposizione di casi pratici, la nuova RTV Autorimesse e la RTV relativa alle attività commericiali.
Percorso di aggiornamento in prevenzione incendi finalizzato al mantenimento dell'iscrizione agli elenchi del Ministero dell'Interno, come previsto dal D.M. 5 agosto 2011. I corsi del 28 settembre 2020 e del 12 ottobre 2020 si terranno in modalità videoconferenza, mentre i corsi del 26 ottobre 2020, ...
La Direttiva 31/2010/UE introduce la definizione di edificio a energia quasi zero (traduzione dell’inglese “Nearly Zero energy building” – NZeb) come edificio ad altissima prestazione energetica con fabbisogno energetico molto basso o quasi nullo coperto in misura molto significativa da energia da fonti ...
Il corso fornisce le conoscenze per svolgere il ruolo di coordinatore della sicurezza nei cantieri. Il programma è stato redatto riprendendo gli argomenti e le modalità previste dall'allegato XIV del D.Lgs. 81/2008 e ss. mm. La verifica finale di apprendimento comprende: - simulazione al fine di valutare ...
Il corso è finalizzato all’iscrizione nell’Albo dei Professionisti Antincendio del Ministero dell’Interno (D.M. 05/08/2011 e Circolare del 25/05/2012, ex 818/84). I contenuti e il programma del corso sono conformi a quanto previsto dalla Circolare DCPREV prot. n. 15480 del 16/10/2019.
Sappiamo che la sfida energetica del nostro Paese passa attraverso la riqualificazione energetica degli edifici esistenti. L’obiettivo del corso è fornire una metodologia per la diagnosi energetica dei condomini: dalla validazione del modello energetico all’analisi dei possibili interventi migliorativi.
Il seminario mira alla trattazione delle componenti giuridiche (ed operative) del rapporto professionale con il cliente dalla sua genesi, al suo svolgimento, sino alla conclusione dello stesso, finale od anticipata che sia.
Il seminario approfondirà la gestione della sicurezza antincendio dai sistemi d'esodo ai piani di emergenza. Il seminario è strutturato per consentire l'acquisizione delle ore di aggiornamento in prevenzione incendi, come previsto dal D.M. 5 agosto 2011.
Il seminario, di quattro ore, approfondirà la reazione al fuoco dei materiali. Il seminario è strutturato per consentire l'acquisizione delle ore di aggiornamento in prevenzione incendi, come previsto dal D.M. 5 agosto 2011.
Il corso approfondirà la progettazione del sistema di esodo (RTO E S.4). Il corso è strutturato per consentire l'acquisizione delle ore di aggiornamento in prevenzione incendi, come previsto dal D.M. 5 agosto 2011. Al termine del corso formativo il discente dovrà sostenere una prova scritta, comprovante ...
Il corso si articola in una giornata di formazione, per un totale di otto ore, dedicata alla protezione attiva con particolare riferimento alle alimentazioni idriche ed ai sistemi di spegnimento sprinkler secondo la UNI EN 128454. Il corso è strutturato in modo tale da consentire l’aggiornamento in prevenzione ...
Il seminario si pone l'obiettivo di illustrare le diverse fonti di finanziamento italiano ed europeo.
Il successo di un nuovo progetto dipende dalla oggettiva e sapiente gestione di più variabili. In tutti i progetti ormai, è fondamentale poter disporre della capacità di individuare i rischi connessi al progetto stesso e, più in generale, all’intervento in atto, in modo da poter mitigare e comunque gestire ...
Fornire le informazioni essenziali per un corretto e razionale utilizzo delle moderne tecniche manutentive e degli strumenti operativi consolidati per la gestione della funzione manutenzione.
Il seminario ha l’obiettivo di introdurre ai concetti base della blockchain e alle metodologie e tecniche per l’introduzione della stessa nell’edilizia, anche attraverso la presentazione di casi pratici di utilizzo. Si vuole portare un’analisi della tecnologia ed esempi concreti d’uso degli smart contract ...
Il corso si articola in una giornata di formazione, per un totale di otto ore, all'interno delle quali si approfondiranno gli aspetti legati alla sicurezza antincendio nelle gallerie. Il corso è strutturato in modo tale da consentire l’aggiornamento in prevenzione incendi, come previsto dal D.M. 5 agosto 2011.
Il corso si articola in una giornata di formazione, per un totale di otto ore, dedicata ai sistemi di spegnimento ad aerosol condensato e i sistemi a riduzione di ossigeno. Il corso è strutturato in modo tale da consentire l’aggiornamento in prevenzione incendi, come previsto dal D.M. 5 agosto 2011.
Il corso si articola in una giornata di formazione, per un totale di otto ore, dedicata alla progettazione di sensori e di aree a rischio esplosione (ATEX). Il corso è strutturato in modo tale da consentire l’aggiornamento in prevenzione incendi, come previsto dal D.M. 5 agosto 2011.
In seguito al lockdown dovuto all'emergenza sanitaria Covid - 19, molte realtà aziendali hanno modificato i propri cicli produttivi. Obiettivo del corso è illustrare i nuovi parametri da considerare per garantire la sicurezza dei lavoratori rispetto al pericolo di esplosione. Corso valido ai fini dell'aggiornamento ...
Il corso si articola in una giornata di formazione, per un totale di otto ore, dedicata alla normativa antincendio nei condomini RT DM 09/02/2019 ed un confronto con la normativa vigente. Il corso è strutturato in modo tale da consentire l’aggiornamento in prevenzione incendi, come previsto dal D.M. 5 agosto 2011.
l corso si articola in cinque giornate di formazione, per un totale di quaranta ore, all'interno delle quali si approfondiranno gli aspetti legati alla protezione attiva. Il corso è strutturato in modo tale da consentire l’aggiornamento in prevenzione incendi, come previsto dal D.M. 5 agosto 2011.
Il corso si articola in una giornata di formazione, per un totale di otto ore, dedicata alla protezione attiva con particolare riferimento alla progettazione di sistemi di evacuazione naturale di fumo e calore e di sistemi antincendio a gas. Il corso è strutturato in modo tale da consentire l’aggiornamento in prevenzione incendi, come previsto dal D.M. 5 agosto 2011.
L'Ordine degli Ingegneri della provincia di Trento, in collaborazione con QSA srl, organizza un seminario di approfondimento sull'adeguamento operativo dei cantieri edili a seguito dell'emergenza sanitaria Covid-19 ed approfondirà le disposizioni nazionali e della Provincia Autonoma di Trento.
Il corso approfondirà i seguenti aspetti: - aggiornare le conoscenze normative sui materiali e prodotti per uso strutturale alla luce delle norme tecniche per le costruzioni (DM 17.01.2018) e relativa circolare esplicativa del 2019; - fornire le informazioni tecniche e normative essenziali per la corretta ...
Il corso approfondisce i temi sull’adeguamento operativo dei cantieri edili a seguito dell’emergenza sanitaria conseguente alla pandemia Covid-19 ed alle conseguenti disposizioni contenute nel protocollo del 19 marzo 2020.
Fornire le informazioni di base sui criteri di analisi, controllo e preventivazione dei fattori di utilizzazione delle risorse. La gestione dei cicli e dei tempi standard per la definizione dei costi industriali. Il corso rilascerà i crediti formativi ai soli ingegneri iscritti all'Ordine degli Ingegneri ...
Presentazioni di casi studio e a carattere tecnico operativo sulle confinazioni e riconfinazioni. Criticità, strumenti (es. rete TPOS) e schemi utilizzati
Seminario dedicato ai sistemi riferimento e di proiezione. Particolare attenzione alla quota, informazione metrica troppo spesso “trascurata”.
Fornire le informazioni di base sui criteri per una corretta organizzazione delle scorte di supporto alla produzione, consentendo una gestione dinamica ed economica dei magazzini.
Ciclo di seminari dedicati al catasto finalizzati all'approfondimento degli aspetti legati alla gestione del territorio, alla documentazione catastale e ai dati planimetrici ed altimetrici.
Seminario, dal taglio storico - cultura, analizzerà come e perché nasce il catasto geometrico particellare trentino e la sua evoluzione.
Da sempre i grandi oratori affascinano e guidano le folle: saper comunicare in pubblico rappresenta un significante vantaggio per i professionisti di ogni campo. Il corso di public speaking fornirà ai professionisti, in modo pratico e divertente, le basi della comunicazione in pubblico, dando strumenti ...
Ciclo di convegni organizzati dalla Commissione Cultura dell'Ordine degli Ingegneri della provincia di Trento.
Il 12 marzo 2018, dopo un iter di sviluppo durato 5 anni, è stata pubblicata la norma ISO 45001 che porta il tema della salute sicurezza sul lavoro nel mondo della normazione a livello globale. La struttura di base del nuovo standard è la High Level Structure comune ad altri sistemi di Gestione ampiamenti ...
L'Ordine degli Ingegneri della provincia di Trento, in collaborazione con il dott. Benedetto Sieff, Giudice delle Esecuzioni Immobiliari del Tribunale di Trento, organizza il corso: "Diventare ed essere un moderno Esperto Stimatore ausiliario del Giudice" Il corso nasce con l’ambizione di alimentare ...
Obiettivo del corso è illustrare il rischio incendio degli impianti elettrici e fotovoltaici, con particolare attenzione agli edifici a destinazione alberghiera ed in edifici tutelati. Il corso è strutturato in modo tale da consentire l’aggiornamento in prevenzione incendi, come previsto dal D.M. 5 agosto ...
La Direttiva 31/2010/UE introduce la definizione di edificio a energia quasi zero (traduzione dell’inglese “Nearly Zero energy building” – NZeb) come edificio ad altissima prestazione energetica con fabbisogno energetico molto basso o quasi nullo coperto in misura molto significativa da energia da fonti ...
Ciclo di convegni organizzati dalla Commissione Cultura dell'Ordine degli Ingegneri della provincia di Trento.
La UNI EN ISO 9001:2015 è una delle norme più conosciute e diffuse tra le aziende e definisce i requisiti per un Sistema di Gestione per la Qualità. Spesso però si dimentica che la UNI EN ISO 9001:2015 fa parte di una famiglia di norme che, pur senza essere vincolanti contengono suggerimenti utili ad ...
Nei moderni sistemi di automazione industriale, un numero sempre maggiore di entità raccoglie e condivide dati utilizzando sistemi di comunicazione digitale. Questo è il paradigma alla base dei sistemi distribuiti di controllo o delle applicazioni industriali per IoT. In questo seminario, si presenteranno ...
Obiettivo del corso è illustrare, attraverso numerosi casi pratici, le potenzialità di questa nuova metodologia, che permette maggiore flessibilità soprattutto laddove le norme di tipo prescrittivo non sono applicabili a casi particolari. Il corso è strutturato in modo tale da consentire l’aggiornamento in prevenzione incendi, come previsto dal D.M. 5 agosto 2011.
Per creare correttamente il modello energetico di un impianto (al fine di una Legge 10, un APE o una diagnosi) è necessario: • decodificare gli schemi impiantistici (se presenti) o identificarli con un sopralluogo; • recuperare le informazioni sul sistema di generazione (caldaia, pompa di calore, pannello ...
Ciclo di convegni organizzati dalla Commissione Cultura dell'Ordine degli Ingegneri della provincia di Trento.
Il corso si pone l’obiettivo di far acquisire le conoscenze e le competenze necessarie alla gestione del progetto impiantistico di un edificio in 3D con l'utilizzo del software Autodesk Revit MEP, per la progettazione di impianti elettrici, idraulici, ecc. In particolare saranno analizzate le tematiche ...
I partecipanti saranno coinvolti nel definire scenari desiderabili in termini di comunità e filiere economiche più resilienti rispetto ai prossimi eventi estremi di natura climatica. L'esercizio si svolgerà in gruppi di lavoro interdisciplinari, attraverso fasi di riflessione individuale, confronto in ...
Il corso si articola in una giornata di formazione, per un totale di otto ore, all’interno delle quali si approfondiranno i concetti per l'espletamento delle consulenze tecniche nel settore degli incendi ed i procedimenti di prevenzione incendi. Il corso è strutturato in modo tale da consentire l’aggiornamento in prevenzione incendi, come previsto dal D.M. 5 agosto 2011.
Il corso, realizzato dal CNI e dal CINID, è volto a promuovere la diffusione dell'attività di ricerca scientifica e di alta formazione nei settori dell'Idrologia e della difesa del suolo, della tutela delle acque superficiali e sotterranee, della gestione dei sistemi idrici e della salvaguardia dei sistemi ...
Ciclo di convegni organizzati dalla Commissione Cultura dell'Ordine degli Ingegneri della provincia di Trento.
L'incontro organizzato dagli ordini professionali degli Ingegneri e dei Geologi in collaborazione con il Collegio degli Ingegneri del Trentino e dell'Associazione Ennio Lattisi si propone di analizzare lo stato della tecnica nella comprensione dei fenomeni gravitativi profondi. Partendo dai grandi eventi ...
Valutare i fattori di rischio e le conseguenti misure di prevenzione e protezione per i lavori in quota; Conoscere le misure di protezione individuale, i punti di ancoraggio e i DPI di 3° categoria anticaduta; Verificare lo stato dei D.P.I. e il loro corretto utilizzo e i limiti di utilizzo; Svolgere ...
Una corretta analisi energetica non può prescindere dalla valutazione approfondita dei ponti termici. Non è più pensabile infatti affrontare un intervento di riqualificazione edilizia o di nuova costruzione senza conoscere nel dettaglio il profilo energetico e igrotermico dei ponti termici, e per farlo ...
Il corso approfondirà le attività finalizzate alla progettazione delle opere strutturali portanti principali: fondazione in cemento armato, opere strutturali in elevazione in cemento armato con accenno alle strutture in acciaio, opere di copertura con finalità strutturale. Attraverso l’utilizzo del software ...
Nel tuo lavoro ti capita di partecipare ad iniziative progettuali o di esserne responsabile? Hai avuto esperienze che ritieni perfettibili? Vorresti essere in grado di rendere più incisivo il tuo contributo alla gestione e al successo dei progetti in cui sei coinvolto? Oppure non hai esperienze specifiche, ...
La Bulloneria strutturale è stata oggetto di una profonda e qualificata revisione normativa in ambito europeo, che da qualche anno ne ha rinnovato la filosofia dal punto di vista produttivo, come anche per l’utilizzatore e il progettista, ma che talora stenta ad essere ordinatamente recepita ed applicata ...
Il percorso formativo è progettato per consolidare le conoscenze e le competenze di Project Management e per supportare i discenti nel percorso di studio per conseguire la prestigiosa certificazione PMP®.
Il corso si articola in due giornate di formazione, per un totale di sedici ore, all'interno delle quali si approfondiranno gli aspetti legati alla progettazione della sicurezza antincendio attraverso la presentazione di casi studio. Il corso è strutturato in modo tale da consentire l’aggiornamento in prevenzione incendi, come previsto dal D.M. 5 agosto 2011.
La Lean Construction è una metodologia che si sta diffondendo velocemente in tutto il mondo e che ha come scopo il miglioramento della filiera delle costruzioni e dei progetti tramite l’eliminazione di sprechi, ritardi, extra costi, infortuni, contesti conflittuali e non collaborativi. La Lean Construction ...
Valutare i fattori di rischio e le conseguenti misure di prevenzione e protezione; Verificare la presenza e la corretta predisposizione della documentazione obbligatoria prevista dalla normativa di legge; Conoscere i componenti e i dispositivi di sicurezza; Verificare lo stato delle attrezzature e il ...
Le verifiche ispettive interne costituiscono un importante momento di analisi del Sistema di Gestione per la Qualità; la loro efficace esecuzione consente di cogliere eventuali problemi e punti deboli, evidenziare ambiti di rischio e proporre azioni di mitigazione, come indicato dalla nuova norma UNI ...
Il D.M. 3 agosto 2015, conosciuto come Codice di Prevenzione Incendi, rappresenta una rivoluzione nel panorama normativo italiano in materia di sicurezza antincendio. È uno strumento moderno, caratterizzato da un linguaggio coerente e allineato con gli standard Europei e può essere applicato, in alternativa, ...
Il corso si articola in cinque giornate di formazione, per un totale di quaranta ore, all'interno delle quali si approfondiranno gli aspetti legati alla progettazione della sicurezza antincendio. Il corso è strutturato in modo tale da consentire l’aggiornamento in prevenzione incendi, come previsto dal D.M. 5 agosto 2011.
Il corso approfondirà dei casi concreti di liquidazione danni in concorso di colpa e profili di analisi.
La progettazione BIM consente di passare dall'idea progettuale alla costruzione in modo coordinato attraverso l'utilizzo di un modello condiviso da tutti gli attori e in tutte le fasi: ideativa, compositiva, strutturale, impiantistica, di analisi, cantierizzazione fino alla gestione del manufatto. La ...
Oggi ai professionisti è richiesto di realizzare progetti nel rispetto degli standard di qualità limitando i costi e di farlo sempre più rapidamente. E in un mondo che viaggia ad alta velocità, con tempi ridotti, competitività e complessità crescenti, il Project Management acquisirà sempre maggiore importanza. ...
Il corso si articola in una giornata di formazione, per un totale di otto ore, all'interno delle quali saranno approfonditi gli aspetti legati alla sicurezza degli impianti in edifici di valore storico, con particolare attenzione alle scelte progettuali. Il corso è strutturato in modo tale da consentire l’aggiornamento in prevenzione incendi, come previsto dal D.M. 5 agosto 2011.
Il percorso formativo “DENTRO PRINCE2” si rivolge ai professionisti che intendono approfondire la conoscenza della metodologia di Project Management Prince2, attraverso l'applicazione pratica con l’utilizzo di un case study.
Il corso si articola in una giornata di formazione, per un totale di otto ore, all'interno delle quali si approfondiranno la gestione delle porte tagliafuoco e le vie di esodo. Il corso è strutturato in modo tale da consentire l’aggiornamento in prevenzione incendi, come previsto dal D.M. 5 agosto 2011.
L'ICE (Institution of Civil Engineers), è l'Istituzione di Ingegneri Civili (Inglese), ha 200 anni di storia alle spalle e 92.000 iscritti in 162 paesi diversi nel mondo. È una delle Istituzioni di ingegneri civili più rappresentative in Inghilterra con diverse sedi estere. Chi ottiene la Membership ...
Il seminario si propone di descrivere le principali criticità che il professionista è chiamato ad affrontare nell’ambito delle analisi geotecniche. Gli aspetti teorico/metodologici verranno illustrati con il contributo di esempi pratici, svolti col supporto di codici di calcolo dedicati alla progettazione ...
Il corso cercherà di approfondire i seguenti aspetti: - aggiornare le conoscenze normative sui materiali e prodotti per uso strutturale alla luce della revisione delle norme tecniche per le costruzioni (DM 17.01.2018) e relativa circolare esplicativa del 2019 - fornire le informazioni tecniche e normative ...
È risaputo che l'industria delle costruzioni è molto frammentata, soffre di un basso tasso di produttività, un debole utilizzo di risorse e ritardi. In tale ambito il progetto COCkPiT si pone l’obiettivo di sviluppare metodologie e strumenti a supporto della pianificazione e gestione collaborativa ...
Il corso, valido come aggiornamento per CSE/CSP e come aggiornamento per ASPP/RSPP, come previsto dal D.Lgs 81/2018 e dall'Accordo Stato Regione del 7 luglio 2016, si rivolge ai professionisti tecnici che hanno necessità di aggiornamento e di approfondire alcune tematiche relative alla sicurezza.
Il corso si articola in una giornata di formazione, per un totale di otto ore, all'interno delle quali saranno approfonditi gli aspetti legati alla scia antincendio e alle attestazioni di rinnovo periodico di conformità. Il corso è strutturato in modo tale da consentire l’aggiornamento in prevenzione incendi, ...
Obiettivi del corso: Valutare i fattori di rischio e le conseguenti misure di prevenzione e protezione. Verificare la presenza e la corretta predisposizione della documentazione prevista dalla normativa vigente. Verificare lo stato dei quadri elettrici e il loro corretto utilizzo in cantiere.
A fine 2017 sono state pubblicate le nuove norme UNI EN ISO 12354 “Acustica in edilizia - Valutazioni delle prestazioni acustiche di edifici a partire dalle prestazioni di prodotti” per il progetto dei requisiti acustici passivi. Il corso ha l’obiettivo di analizzare nel dettaglio i nuovi modelli di ...
Il corso si articola in una giornata di formazione, per un totale di otto ore, all’interno delle quali si approfondiranno le potenzialità, i vantaggi ed i limiti del Fire Safety Engineering. Il corso è strutturato in modo tale da consentire l’aggiornamento in prevenzione incendi, come previsto dal D.M. 5 agosto 2011.
Il corso, valido come aggiornamento per CSE/CSP e come aggiornamento per ASPP/RSPP, come previsto dal D.Lgs 81/2018 e dall'Accordo Stato Regione del 7 luglio 2016, si rivolge ai professionisti tecnici che hanno necessità di aggiornamento e di approfondire alcune tematiche relative alla sicurezza
Il corso approfondirà dei casi concreti di liquidazione danni in concorso di colpa e profili di analisi.
Il corso, valido come aggiornamento per CSE/CSP e come aggiornamento per ASPP/RSPP, come previsto dal D.Lgs 81/2018 e dall'Accordo Stato Regione del 7 luglio 2016, si rivolge ai professionisti tecnici che hanno necessità di aggiornamento e di approfondire alcune tematiche relative alla sicurezza.
Approfondire e sperimentare criteri, metodi e strumenti per apprendere tecniche comunicative per svolgere efficacemente il ruolo di CSE.
Il corso ha lo scopo di illustrare nel dettaglio i concetti affrontati nella norma e noti a livello internazionale. Verranno trattati i capitoli principali con riferimento alle loro possibili applicazioni.
Il corso, valido come aggiornamento per CSE/CSP e come aggiornamento per ASPP/RSPP, come previsto dal D.Lgs 81/2018 e dall'Accordo Stato Regione del 7 luglio 2016, si rivolge ai professionisti tecnici che hanno necessità di aggiornamento e di approfondire alcune tematiche relative alla sicurezza.
Nel campo dell'edilizia residenziale sono sempre di maggior impiego soluzioni con struttura in acciaio che comprendono anche l'utilizzo di profili piegati a freddo zincati (Cold Formed Steel, CFS) e solai, coperture e pannellature realizzati a secco. Queste soluzioni presentano notevoli vantaggi: rapidità ...
Il corso approfondirà gli aspetti al rischio della legionella ed ai metodi per la prevenzioni, controllo e bonifica.
Il corso, valido come aggiornamento per CSE/CSP e come aggiornamento per ASPP/RSPP, come previsto dal D.Lgs 81/2018 e dall'Accordo Stato Regione del 7 luglio 2016, si rivolge ai professionisti tecnici che hanno necessità di aggiornamento e di approfondire alcune tematiche relative alla sicurezza.
Il corso, valido come aggiornamento per CSE/CSP e come aggiornamento per ASPP/RSPP, come previsto dal D.Lgs 81/2018 e dall'Accordo Stato Regione del 7 luglio 2016, si rivolge ai professionisti tecnici che hanno necessità di aggiornamento e di approfondire alcune tematiche relative alla sicurezza
Approfondire e sperimentare in campo prove criteri, metodi e strumenti per: -valutare i fattori di rischio e le conseguenti misure di prevenzione e protezione; -verificare l’idoneità del P.i.M.U.S. e del POS; -verificare se l’opera provvisionale è correttamente montata, secondo gli schemi previsti dall’autorizzazione ...
Come di consueto, i delegati Inarcassa per l’OAPPC - arch. Alessia Tomasi - e per l’Ordine degli Ingegneri - ing. Massimo Garbari, incontrano gli Iscritti per informare sulle novità in materia di previdenza ed assistenza intercorse nello scorso anno.
La Fondazione Luigi Negrelli, con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Trento, in occasione del decimo anniversario dalla sua costituzione, organizza un convegno dal titolo ”NUOVI PROGETTI FERROVIARI SUL CORRIDOIO DEL BRENNERO. Opportunità, servizi e ricadute: La città di Trento” che si terrà ...
Il corso ha l’obiettivo di simulare e approfondire gli argomenti previsti dalle due prove scritte d’esame, per la parte domande (a.1), esercizi (a.2) e casi di studio (b) sugli argomenti indicati al punto 5.1, 5.2 della UNI 11558:2014 e PdR 19:2016 sia di livello base sia avanzato. Il corso si svolge ...
Le regole sul contenimento dei consumi energetici degli edifici e sulla corretta progettazione igrotermica sono in continua evoluzione ormai da molti anni. Per affrontare l’attuale regolamentazione regionale è richiesto ormai un alto livello di conoscenza tecnica abbinato a una buona consapevolezza normativa ...
Il presente corso si prefigge di fornire gli elementi necessari per comprendere ed applicare alcune delle più comuni tecniche e procedure del machine learning e dell’intelligenza artificiale. Oltre ai modelli utili per effettuare delle previsioni, si affronteranno metodi per risolvere problemi di raccomandazione, ...
Approfondire e sperimentare criteri, metodi e strumenti per: -valutare i fattori di rischio e le conseguenti misure di prevenzione e protezione; -verificare la presenza e la corretta predisposizione della documentazione obbligatoria prevista dalla normativa di legge; -conoscere i componenti e i dispositivi ...
Primo, di una serie di seminari, sul tema ingegneria e sport. Ospite della serata: Pietro Vitalini - Vitalini Performance Skiwaer
Il seminario affronterà il processo logico del monitoraggio delle strutture.
Il trattamento dell’acqua finalizzata al consumo umano è un processo sempre più complesso dovuto alla scoperta di nuovi inquinanti nelle acque grezze ed alla introduzione di nuove e complesse tecnologie nel mercato
Lo scopo di questo seminario è quello di fare chiarezza sulla nuova figura professionale del Valutatore Immobiliare Certificato ai sensi della norma UNI 11558:2014 e la UNI/PdR 19:2016. Le Valutazioni Immobiliari sono strumenti di decisione per le famiglie, le imprese, i giudici, le banche in ogni momento ...
L’obiettivo è fornire un esempio di relazione sui requisiti acustici passivi di un edificio dal momento che non esiste un format nazionale. Il corso è l’occasione per tutti gli interessati all’acustica edilizia per un approfondimento e confronto operativo sull’analisi delle singole verifiche e sull’utilizzo ...
L’obiettivo dell’evento è quello di presentare degli esempi di innovazione di valore realizzati in Trentino grazie alla collaborazione tra aziende, professionisti ed enti di ricerca. È un evento culturale di stimolo all’innovazione e di illustrazione di come sia possibile, portando casi pratici, innovare ...
L’obiettivo del corso è quello di illustrare i concetti fondamentali della termografia attiva e passiva in accordo con la normativa tecnica per le prove non distruttive. La pubblicazione della norma UNI EN 16714 nel settembre 2016 ha messo ordine nel campo della termografia come strumento di indagine ...
Il 28.12.2017 la Giunta Provinciale della PAT ha approvato il nuovo Elenco prezzi da applicarsi ai lavori pubblici di interesse provinciale (D.G.P. n. 2322). Nell’ambito delle opere di pavimentazione stradale sono state introdotte significative modifiche nelle specifiche tecniche come, ad esempio, la ...
L’incontro formativo mira ad analizzare il presupposto – fissato dalla legge urbanistica provinciale - della legittimazione soggettiva alla presentazione dei titoli edilizi, anche con riferimento alla sua centralità nella modulistica unificata provinciale. L’argomento impone una rassegna dei principali ...
Il percorso formativo è progettato per consolidare le conoscenze e le competenze di Project Management e per supportare i discenti nel percorso di studio per conseguire la prestigiosa certificazione PMP®.
La gestione del processo è l’obiettivo quotidiano di molti professionisti, che si tratti di gestire un progetto, un ufficio o il trasloco di casa propria. La letteratura del project management offre come soluzione consolidata il tradizionale “waterfall” con il diagramma di Gantt e la suddivisione delle ...
Molte aziende si scontrano con problemi quali ritardi, piani sconvolti da attività non pianificate e emergenze continue, lentezza a reagire, persone sempre in sovraccarico, qualità non adeguata e clienti insoddisfatti. Vi suona familiare? Questo training, basato sull’approccio dinamico e interattivo ...
Il seminario è rivolto a tutti i tecnici, in particolare a coloro che ricoprono incarichi di RUP, assistenti ai RUP, Direttori dei Lavori e Direttori di Cantiere e a coloro che vogliono approfondire alcune skill tipiche delle aree di conoscenza del PM come la gestione di tempi, costi, rischi, stakeholder ...
Il seminario ha lo scopo di far conoscere al pubblico la grandezza di Negrelli anche e soprattutto come ingegnere ferroviario, valorizzandone gli aspetti umani sottolineando l'impatto sociale e culturale che la sua opera ha tracciato anche per le generazioni future. La breve presentazione della figura ...
Il corso si articola in due giornate di formazione, per un totale di sedici ore, all’interno delle quali si approfondiranno i sistemi di protezione attiva. Il corso è strutturato in modo da acquisire le ore di aggiornamento in prevenzione incendi, come previsto dal D.M. 5 agosto 2011.
•Illustrare ai futuri progettisti e agli interessati i metodi di progettazione e di cantierizzazione relativamente alle tecnologie del “sottoquota” •Evidenziare problemi e indicare soluzioni relative alle opere provvisionali (diafram-mi, palificate, etc) e di fondazione •Presentare una rassegna progettuale ...
Nell’intervento si potranno apprezzare i vantaggi tipici di una piattaforma di progettazione BIM impiantistica. Partendo da un modello architettonico, verranno dimensionati e modellati gli impianti e generate le distinte e i report quantità. Il modello, completo di impianti sarà quindi oggetto di analisi ...
Il seminario prende spunto dalle disposizioni di cui all'art. 27 (Compensazione urbanistica) della L.P. 4 agosto 2015, n. 15, con il quale vengono disciplinati definitivamente anche in Provincia di Trento i “crediti edilizi”. Posto che ben poche Amministrazioni comunali hanno a tutt'oggi introdotto tale ...
Nell'intervento si potranno apprezzare i vantaggi tipici di una piattaforma di progettazione BIM impiantistica. Partendo da un modello architettonico, verranno dimensionati e modellati gli impianti e generate le distinte e i report quantità. Il modello, completo di impianti sarà quindi oggetto di analisi ...
Rispetto ad altri settori l'industria delle costruzioni è molto frammentata e soffre di un basso tasso di produttività, un debole utilizzo di risorse e ritardi. Questo seminario si pone l'obiettivo di presentare progetto Cockpit e le connessione con l’approccio BIM per la gestione del cantiere e la sua ...
Obiettivo del corso Sappiamo che la sfida energetica del nostro Paese passa attraverso il risanamento degli edifici esistenti. L’obiettivo del corso è fornire una metodologia per la diagnosi dello stato di fatto e istruzioni operative per verificare le soluzioni adottate dal punto di vista termico e ...
Il fenomeno della corrosione: caratteristiche e concetti di base. La corrosione atmosferica che interessa le strutture e infrastrutture civili. Le caratteristiche dei fenomeni corrosivi e le morfologie di corrosione più diffuse. Il comportamento dei materiali metallici (usati nelle infrastrutture) negli ...
Il corso si articola in cinque giornate di formazione, per un totale di quaranta ore, all'interno delle quali si approfondiranno i sistemi di protezione attiva, passiva e un approfondimento sul fire safety engineering. Il corso è strutturato in modo da acquisire le ore di aggiornamento in prevenzione ...
Il corso si articola in una giornata di formazione, per un totale di otto ore, all’interno delle quali si approfondiranno gli aspetti legati approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio.
Programma Gli obiettivi perseguiti dal seminario, riguardano: - il raccordo fra panorama normativo e modulistica; - l'analisi delle principali criticità emerse nel periodo di prima applicazione dei nuovi modelli standardizzati; - un primo approccio di sostegno per dubbi interpretativi sulla corretta ...
Obiettivi del corso Il corso ha l’obiettivo di simulare e approfondire gli argomenti previsti dalle due prove scritte d’esame, per la parte domande (a.1), esercizi (a.2) e casi di studio (b) sugli argomenti indicati al punto 5.1, 5.2 della UNI 11558:2014 e PdR 19:2016 sia di livello base sia avanzato. ...
Il degrado dovuto a fenomeni di corrosione del calcestruzzo armato. Introduzione alle caratteristiche chimico-fisiche del calcestruzzo che influenzano i processi di degrado dei ferri di armatura. Processi di trasporto di sostanza aggressive nel calcestruzzo. Il processo di corrosione per carbonatazione: ...
Obiettivo del corso Per creare correttamente il modello energetico di un impianto (al fine di una Legge 10, un APE o una diagnosi) è necessario: - decodificare gli schemi impiantistici (se presenti) o identificarli con un sopralluogo; - recuperare le informazioni sul sistema di generazione (caldaia, ...
Obiettivo del corso La progettazione energetica e igrotermica dei ponti termici è un nodo cruciale nella buona riuscita di una riqualificazione di un edificio esistente. Questo aspetto infatti è strategico per almeno 3 motivi: l’obbligo al rispetto di limiti di legge sempre più severi, l’esigenza di ...
L’incontro ha lo scopo di approfondire i criteri sui quali si fonda il prezziario e che risultano vincolanti per il suo corretto utilizzo. E’ indispensabile che tutte le figure professionali coinvolte nel processo edilizio, dalla sua programmazione, progettazione ed esecuzione, siano a perfetta conoscenza ...
L'incontro si propone di sensibilizzare le diverse figure tecniche presenti in cantiere. Si vuole approfondire e dibattere sulle motivazioni alla base della necessità di assicurarsi sia dal punto di vista della garanzia nei confronti dei tecnici che nei confronti della committenza. Ciò in un contesto ...
Il 28.12.2017 la Giunta Provinciale della PAT ha approvato il nuovo Elenco prezzi da applicarsi ai lavori pubblici di interesse provinciale (D.G.P. n. 2322). Nell’ambito delle opere di pavimentazione stradale sono state introdotte significative modifiche nelle specifiche tecniche come, ad esempio, la ...
Il corso, valido come aggiornamento per CSE/CSP e come aggiornamento per ASPP/RSPP, come previsto dal D.Lgs 81/2018 e dall'Accordo Stato Regione del 7 luglio 2016, si rivolge ai professionisti tecnici che hanno necessità di aggiornamento e di approfondire alcune tematiche relative alla sicurezza.
Il corso si propone di analizzare il quadro normativo attualmente vigente in campo urbanistico-edilizio con particolare riferimento all’applicabilità delle norme introdotte con la L.P. 15/2015 e con il D.P.P. 8-61/Leg di data 19/05/2017 in ragione delle disposizioni transitorie espressamente previste ...
La due diligence immobiliare è un’attività complessa, che riguarda molteplici aspetti, tecnici, di progettazione e costruzione, degli impianti, amministrativi, legali, fiscali. Nel corso del seminario verranno prese in considerazione le criticità legali, amministrative e fiscali, con particolare riferimento ...
Il seminario è rivolto a presentare un inquadramento generale del tema della responsabilità del tecnico professionista nel rapporto col cliente, privato e pubblico, sia nei confronti dell’Ente che esercita il controllo per le attività che vi sono sottoposte, prendendo in esame le norme del codice civile ...
Il seminario analizzerà le opportunità, gli aspetti economici e gli obblighi e i vantaggi anche della diagnosi energetica, attraverso dei casi pratici.
Approfondire e sperimentare in campo prove criteri, metodi e strumenti per: -valutare i fattori di rischio e le conseguenti misure di prevenzione e protezione; -verificare l’idoneità del P.i.M.U.S. e del POS; -verificare se l’opera provvisionale è correttamente montata, secondo gli schemi previsti dall’autorizzazione ...
Il corso è dedicato all'insegnamento del processo BIM per l'ingegneria strutturale; verranno affrontate tutte le funzionalità necessarie per la progettazione di elementi strutturali, particolari costruttivi e per la compilazione delle tavole oltre che per utilizzare fasi e varianti; si mostreranno le ...
Obiettivi del corso Il corso cercherà di indagare la principali caratteristiche del permesso di costruire, analizzando gli interventi che richiedono l’ottenimento di questo titolo edilizio, tutte le fasi del procedimento amministrativo nonché le particolarità del permesso di costruire, dall’onerosità, ...
Obiettivi del corso Il corso cercherà di approfondire i seguenti aspetti: - aggiornare le conoscenze normative alla luce della revisione delle norme tecniche per le costruzioni (NTC2018 - DM 17.01.2018) - fornire le informazioni tecniche e normative essenziali per la corretta qualificazione dei prodotti ...
Il recente aggiornamento delle Norme Tecniche per le Costruzioni, le NTC 2018 in Italia e le Fib Recommendations per i solai alveolari a livello internazionale, introducono interessanti novità per la prefabbricazione in c.a. in generale e per i solai alveolari in particolare, oltre a nuove responsabilità ...
Approfondire e sperimentare criteri, metodi e strumenti per: -valutare i fattori di rischio e le conseguenti misure di prevenzione e protezione; -verificare la presenza e la corretta predisposizione della documentazione obbligatoriaprevista dalla normativa di legge; -conoscere i componenti e i dispositivi ...
Il patrimonio edilizio italiano è senza dubbio uno dei più “stratificati” al mondo, componendosi per la massima parte di edifici realizzati molto prima che si iniziasse a parlare di efficienza energetica, sia per quanto riguarda la parte prettamente strutturale che per quella impiantistica degli edifici. ...
Oggi innovare è fondamentale in tutti i business. Se non si innova si corre il rischio di essere percepiti come commodities, con conseguente calo di margine e di mercato o di non riuscire a produrre i risultati attesi. Ma per innovare l’istinto non basta, serve metodo e determinazione per individuare ...
Il seminario ha l’obiettivo di fornire i principi e gli strumenti fondamentali del coaching, disciplina che punta a far raggiungere l'efficienza di persone ed organizzazioni attraverso strumenti semplici ed immediati. Attraverso approfondimenti teorici ed esercizi pratici si analizzeranno alcune abilità ...
Il seminario intende approfondire la struttura del processo civile ordinario di cognizione, nonché i procedimenti speciali per permettere al CTU di svolgere nel modo più consono il proprio incarico. Verranno quindi analizzate le regole che presiedono all'espletamento della Consulenza Tecnica d’Ufficio.
Il seminario intende approfondire la tariffa giudiziaria e le modalità applicative della stessa. Attraverso l’analisi di incarichi differenti per natura e tipologia di accertamenti e verifiche richieste, si individuerà il percorso per la compilazione motivata dell’istanza di liquidazione da parte dei ...