Il corso approfondisce i principi e le metodologie dell'indagine forense sugli incendi, fornendo le competenze necessarie per analizzare in modo scientifico le cause e le dinamiche di un incendio. Attraverso lo studio di casi pratici e l'uso di software di modellazione come FDS, imparerai a condurre un'analisi semiotica dello scenario, a redigere una Consulenza Tecnica d'Ufficio e a comprendere gli aspetti legali e peritali di un'indagine.Il corso è strutturato in modo tale da consentire l'aggiornamento in prevenzione incendi, in conformità con quanto previsto dal D.M. 5 agosto 2011.

MODULO 1 – 4 novembre 2025 dalle 9.00 alle 13.00
Relatore: ing. Fulvio Roncoroni
  • Capacità di resistenza al fuoco. Evoluzione della resistenza meccanica durante l’incendio.
  • Trasmissione del calore in elementi non protetti (flusso termico, fattore di sezione, fattore effetto ombra)
  • Caratteristiche termo-fisiche dell’acciaio
  • Trasmissione del calore in elementi protetti (fattore di sezione, dati di verifica e dimensionamento, effetto dell’umidità)
  • Duttilità
  • Resistenza meccanica all’incendio (metodo analitico UNI 1993-1-2). Elementi tesi (domini tempo-carico-temperatura, nomogramma). Elementi compressi (instabilità a caldo). Elementi inflessi (interazione con taglio, distribuzioni disuniformi della temperatura)
  • Esempi applicativi: tirante di controvento ad L, trave IPE per protezione aderente-scatolare, sezione di classe 4 con protezione, colonna tubolare non protetta, protezione passiva con vernici.
Test di apprendimento finale

Modulo 2 - 11 novembre 2025 dalle 9.00 alle 13.00
Relatore: ing. Daniele Andriotto
  • Inquadramento normativo e riferimenti di comprovata validità: UNI 1993-1-2, SFPE Handbook
  • Il confronto tra la soluzione conforme per Resistenza al Fuoco e la soluzione alternativa con Approccio Ingegneristico
  • Definizione dei principi base sulla dilatazione termica impedita
  • Metodo di calcolo della Resistenza al Fuoco con Approccio Ingegneristico
  • Definizione degli strumenti di calcolo adeguati (fogli Excel e software di calcolo)
  • Esempio applicativo e Soluzione Progettuale n.1: Copertura ad arco in travetto Varese con tirante metallico
  • Esempio applicativo e Soluzione Progettuale n.2: Telaio con elementi a sezione piena
  • Esempio applicativo e Soluzione Progettuale n.3: Telaio con reticolare metallica
Test di apprendimento finale

CFP RICONOSCIUTI AI SOLI ISCRITTI ALL'ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI TRENTO
Tipo Corso FAD sincrona
Organizzatore Ordine degli Ingegneri di Trento
Durata 8 ore
Frequenza minima 8 ore
Costo € 80,00 + IVA
CFP 4
Iscrizioni Aperte
Posti 50 - 50 riservati agli iscritti all'ordine di Trento
martedì, 04 novembre 2025
Inizio09:00
Fine13:00
martedì, 11 novembre 2025
Inizio09:00
Fine13:00
Apertura Iscrizioni06/08/2025 12:00
Termine Iscrizioni28/10/2025 12:00

Iscriviti ora
Sei già iscritto?
Puoi controllare lo stato della tua iscrizione (in attesa di conferma, in attesa di pagamento, attiva) o caricare la conferma di pagamento accedendo alla tua area personale.