Il corso di formazione si propone di approfondire il tema dei rischi idrogeologici nelle sue varie manifestazioni (alluvioni, frane, valanghe) e con un approccio multidisciplinare (tecnico, legale, economico) anche attraverso l’analisi di casi concreti di particolare interesse, così da accrescere nei partecipanti la consapevolezza rispetto alla complessità di questi fenomeni e al grado di incertezza che affligge la previsione del rischio, rendendo assai difficoltosa sia la quantificazione che la gestione del cosiddetto “rischio residuo”.

Quest’ultimo concetto identifica quella parte di rischio che non è possibile azzerare con opere di protezione (quali argini, briglie, paramassi, paravalanghe) né pienamente contrastare con strumenti di prevenzione quali le carte della pericolosità. Inoltre, l’entità del rischio residuo è sempre più spesso legata al comportamento dei singoli cittadini, alcuni dei quali si espongono in modo più o meno consapevole al rischio, ad esempio affacciandosi da un ponte per assistere allo «spettacolare» passaggio della piena, o tentando di attraversare un torrente ingrossato dalla pioggia.

INFORMAZIONI GENERALI
Il corso di formazione, gratuito per i partecipanti, è a numero chiuso: dopo il termine delle iscrizioni sarà inviata comunicazione formale di accettazione della partecipazione (in stretto ordine cronologico).
Crediti formativi professionali rilasciati dagli Ordini aderenti secondo quanto previsto da ogni Regolamento, per la sola partecipazione in presenza.

Tipo Corso
Luogo Sala Conferenze del MUSE
Regione Trentino Alto Adige
Comune Trento
Provincia Trento
Indirizzo Corso del Lavoro e della Scienza, 3
Organizzatore Ordine degli Ingegneri di Trento
Durata 12 ore
Frequenza minima 9 ore
Costo Gratuito
CFP 12
Iscrizioni Chiuse
Posti 100
mercoledì, 05 febbraio 2025
Inizio16:00
Fine19:00
Programma
MERCOLEDI’ 5 FEBBRAIO – IL QUADRO TECNICO E STORICO
Introduzione del corso – dott. Sandro Raimondi – Procuratore della Repubblica presso il  Tribunale di Trento; ing. Stefano Fait – Dirigente generale di dipartimento Dipartimento     protezione civile, foreste e fauna, PAT

La gestione delle alluvioni in Trentino – Alto Adige: cenni storici
dott. Lorenzo  Malpaga – Bacini Montani di Trento

Rischio idrogeologico e territorio 
ing. Fabio De Polo – Bacini Montani di Bolzano

Ciclo e gestione del rischio nel sistema di protezione civile 
Dott.ssa Daniela Di Bucci – Dipartimento della Protezione Civile Nazionale

Pausa caffé

Il rischio geologico di fronte alle nuove sfide 
dott. Mauro Zambotto – Servizio geologico PAT

Discussione
mercoledì, 12 febbraio 2025
Inizio16:00
Fine19:00
Programma
MERCOLEDI’ 12 FEBBRAIO – ASPETTI LEGALI

I reati di disastro naturale: inondazione, frana o valanga
prof. Kolis Summerer – Università di Bolzano

Normativa europea ed italiana sul rischio idrogeologico: questioni aperte e prospettive future 
prof. Francesco Comiti – Università di Padova

Pausa caffè

Il punto di vista della Magistratura penale
dott. Carlo Busato, Tribunale di Bolzano

Discussione
mercoledì, 19 febbraio 2025
Inizio16:00
Fine19:00
Programma
MERCOLEDI’ 19 FEBBRAIO – ASPETTI ECONOMICI

La copertura assicurativa obbligatoria sulle calamità naturali delle imprese: un nuovo modello di gestione del rischio
Prof. Mario Martina – IUSS Pavia

Valutazione dei danni nell’ambito della normativa europea ed italiana 
prof. Francesco Ballio - Politecnico di Milano

Pausa caffè

Il punto di vista della Magistratura contabile

Discussione
mercoledì, 26 febbraio 2025
Inizio16:00
Fine19:00
Programma
MERCOLEDI’ 26 FEBBRAIO – CASI STUDIO

Il «caso Rotiano» (Dimaro – TN) – prof. Marco Borga – Univ. Padova; Prof. G. Rosatti, Univ Trento; ing. Bruno Bevilacqua – Servizio Prevenzione Rischi, Prov Autonoma di Trento; avv. Roberto Bertuol – Presidente Camera Penale Trento, Trento

Il monitoraggio e lo studio della casistica giudiziaria sulle catastrofi: il lavoro di ricerca della Fondazione Cima
dott.ssa Margherita Andreaggi – CIMA Research Foundation

Pausa caffè

Discussione
Apertura Iscrizioni21/01/2025 16:00
Termine Iscrizioni28/01/2025 12:00

Siamo spiacenti le iscrizioni al corso si sono chiuse il 28/01/2025 alle 12:00
Sei già iscritto?
Puoi controllare lo stato della tua iscrizione (in attesa di conferma, in attesa di pagamento, attiva) o caricare la conferma di pagamento accedendo alla tua area personale.