Il corso di formazione si propone di approfondire il tema dei rischi idrogeologici nelle sue varie manifestazioni (alluvioni, frane, valanghe) e con un approccio multidisciplinare (tecnico, legale, economico) anche attraverso l’analisi di casi concreti di particolare interesse, così da accrescere nei partecipanti la consapevolezza rispetto alla complessità di questi fenomeni e al grado di incertezza che affligge la previsione del rischio, rendendo assai difficoltosa sia la quantificazione che la gestione del cosiddetto “rischio residuo”.
Quest’ultimo concetto identifica quella parte di rischio che non è possibile azzerare con opere di protezione (quali argini, briglie, paramassi, paravalanghe) né pienamente contrastare con strumenti di prevenzione quali le carte della pericolosità. Inoltre, l’entità del rischio residuo è sempre più spesso legata al comportamento dei singoli cittadini, alcuni dei quali si espongono in modo più o meno consapevole al rischio, ad esempio affacciandosi da un ponte per assistere allo «spettacolare» passaggio della piena, o tentando di attraversare un torrente ingrossato dalla pioggia.
INFORMAZIONI GENERALI
Il corso di formazione, gratuito per i partecipanti, è a numero chiuso: dopo il termine delle iscrizioni sarà inviata comunicazione formale di accettazione della partecipazione (in stretto ordine cronologico).
Crediti formativi professionali rilasciati dagli Ordini aderenti secondo quanto previsto da ogni Regolamento, per la sola partecipazione in presenza.