In un tempo segnato da rapidi cambiamenti economici, tecnologici e sociali, torna con forza la necessità di riscoprire visioni capaci di coniugare sviluppo e giustizia sociale, innovazione e radicamento territoriale. Il pensiero di Adriano Olivetti, imprenditore, intellettuale, editore, rappresenta una delle più originali e lungimiranti risposte italiane a questa esigenza.
Questa serata vuole essere un’occasione per riaprire il dialogo sui suoi valori fondanti: la centralità della persona, il ruolo dell’impresa come agente culturale e sociale, la responsabilità verso la comunità e il territorio.
Attualizzare il pensiero olivettiano oggi significa interrogarsi su modelli economici più equi e sostenibili, dove il profitto non sia l’unico metro del successo, ma si integri con il benessere delle persone, con la bellezza dei luoghi e con la partecipazione democratica. Significa anche immaginare imprese che siano parte integrante di un progetto di comunità, in cui innovazione tecnologica e responsabilità sociale procedano insieme.
Durante la serata, attraverso parole, immagini ed esperienze, rifletteremo su come il messaggio di Olivetti possa parlare al nostro tempo, ispirando azioni concrete nelle imprese, nelle istituzioni, nella vita civile.