Il corso fornirà gli strumenti per affrontare la progettazione di edifici in legno con particolare attenzione alla loro durabilità.
9 aprile 2025 dalle 15.00 alle 18.00
Prima lezione più teorica, ma completata sempre da esempi pratici, affronta la fisica tecnica del legno, i principi base per poter affrontare la scelta dei materiali e i loro abbinamenti, i fattori di rischio per la durabilità delle strutture e le normative di settore.
16 aprile 2025 dalle 15.00 alle 18.00
Seconda lezione più pratica e interattive, prevede l’analisi dei nodi più critici degli edifici e la proposta di soluzioni conformi alle normative. Un secondo momento sarà dedicato all’analisi di nodi e problematiche proposti direttamente dai corsisti. Test di apprendimento finale.
L'EROGRAZIONE DEI CREDITI FORMATIVI RILASCIATI AI SOLI ISCRITTI ALL'ORDINE DI TRENTO