Durante l'intervento verrà fornita una visione del quadro normativo europeo per la sostenibilità, evidenziando le principali novità e gli obblighi che interessano le imprese. In particolare, il seminario approfondirà:

Il Contesto Normativo Europeo in ambito sostenibilità
Verrà illustrata l'evoluzione delle normative in materia di sostenibilità, con un focus sugli obiettivi di decarbonizzazione fissati dall'Europa, come il Fit-4-55, e sull'introduzione di strumenti come il CBAM (Carbon Border Adjustment Mechanism dell'UE), la CSRD e la CSDDD, volti a garantire una maggiore trasparenza delle imprese nei confronti degli stakeholder.

Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD)
Saranno dettagliati i requisiti previsti dalla CSRD, il loro impatto sulle imprese europee e le implicazioni per la governance, la trasparenza e la comunicazione verso gli stakeholder nell'ambito della redazione del Bilancio di sostenibilità.

Corporate Sustainability Due Diligence (CSDDD)
Saranno descritti gli obblighi imposti dalla nuova disciplina della due diligence in ambito di sostenibilità, che richiederà alle imprese di monitorare gli impatti ambientali e sociali delle proprie operazioni, nonché quelli della propria supply chain (inclusi fornitori e partner commerciali)

La Rendicontazione delle Emissioni (Scope 1, 2 e 3)
Verranno definiti e distinti i concetti di emissioni dirette (Scope 1), emissioni indirette legate al consumo di energia (Scope 2) e altre emissioni indirette (Scope 3), illustrando le diverse voci che compongono ciascuno di questi Scope.

I Criteri ESG e il Bilancio di Sostenibilità: Perché e Come Redigerlo
Verrà approfondito il ruolo dei fattori ESG nell’ambito della rendicontazione aziendale, evidenziando come tali criteri possano contribuire a una gestione più responsabile e sostenibile dell’impresa. Verranno inoltre indicate le motivazioni che spingono le aziende a redigere un bilancio di sostenibilità.

Breve descrizione del processo di Creazione del Bilancio di Sostenibilità
Infine, verrà affrontato il percorso operativo per la redazione del bilancio, illustrando le fasi principali, le possibili sfide organizzative e le strategie per superarle.

CREDITI FORMATIVI RILASCIATI AI SOLI ISCRITTI ALL'ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI TRENTO
Tipo Corso FAD sincrona
Organizzatore Ordine degli Ingegneri di Trento
Durata 2 ore
Frequenza minima 2 ore
Costo € 35,00 + IVA
CFP 2
Iscrizioni Aperte
Posti 80 - 80 riservati agli iscritti all'ordine di Trento
giovedì, 10 aprile 2025
Inizio18:00
Fine20:00
Apertura Iscrizioni07/03/2025 12:00
Termine Iscrizioni04/04/2025 12:00

Iscriviti ora
Sei già iscritto?
Puoi controllare lo stato della tua iscrizione (in attesa di conferma, in attesa di pagamento, attiva) o caricare la conferma di pagamento accedendo alla tua area personale.