Toggle navigation
Formazione Continua
Ordine degli Ingegneri della provincia di Trento
Home
Formazione Continua
Contatti
Registrati
Accedi
Toggle nav
Home
Attività formative
Dettagli corso: STREAMING SINCRONO - ACQUA POTABILE DEL FUTURO: QUALITÀ E INNOVAZIONE AL CENTRO DEL D.LGS. 18/2023
×
STREAMING SINCRONO - ACQUA POTABILE DEL FUTURO: QUALITÀ E INNOVAZIONE AL CENTRO DEL D.LGS. 18/2023
Il seminario si propone di illustrare i contenuti più rilevanti dal punto di vista progettuale del nuovo Decreto Legislativo 18/2023 relativo alla qualità delle acque destinate al consumo umano, con particolare attenzione alle principali novità introdotte dal provvedimento normativo. Verranno approfonditi i nuovi parametri e limiti fissati dalla normativa, le modalità di monitoraggio e controllo della qualità dell’acqua, nonché le implicazioni tecniche per la progettazione degli impianti di trattamento. Un ulteriore focus sarà dedicato all’analisi delle tecnologie innovative richieste per il conseguimento degli obiettivi di qualità e sicurezza, alla luce delle nuove disposizioni legislative.
Questo seminario rappresenta un'opportunità formativa di grande rilevanza per gli ingegneri progettisti impegnati nel settore del trattamento e della distribuzione delle acque potabili. L’entrata in vigore del D.Lgs. 18/2023 introduce significative modifiche al quadro normativo di riferimento, imponendo nuovi requisiti qualitativi, parametri più stringenti e obblighi di monitoraggio più articolati. Per i progettisti, ciò comporta la necessità di aggiornare le proprie competenze tecniche al fine di garantire la conformità degli impianti alle nuove disposizioni. Il seminario vuole fornire gli strumenti per comprendere le implicazioni pratiche del decreto nella fase di progettazione, valutare correttamente le scelte impiantistiche e selezionare soluzioni tecnologiche efficaci per il raggiungimento degli obiettivi di qualità e sicurezza dell’acqua. Inoltre, l’analisi delle tecnologie emergenti e delle metodologie di controllo consente di orientarsi verso approcci progettuali innovativi e sostenibili, contribuendo al miglioramento complessivo delle infrastrutture idriche. Il corso è quindi essenziale per mantenere elevati standard professionali e garantire interventi tecnici adeguati, responsabili e conformi alla normativa vigente.
La struttura e le novità principali del nuovo DLgs 18/23/023
Nuovi parametri e nuovi limiti, inquinanti emergenti
Focus sulla torbidità, cloriti e clorati
Verifica dell’efficacia della disinfezione e minimizzazione del rischio di sottoprodotti
Soluzioni impiantistiche e tecnologiche: ozono, ultrafiltrazione, stoccaggi a temperatura controllata, cloro da elettrolisi del sale
CFP RILASCIATI A LIVELLO NAZIONALE
Richiedi Informazioni
Vai all'iscrizione
Tipo
Corso FAD sincrona
Organizzatore
Ordine degli Ingegneri di Trento
Durata
4
ore
Frequenza minima
4
ore
Costo
€ 50,00
+ IVA
CFP
4
Iscrizioni
Aperte
Posti
50
Calendario corso
martedì, 18 novembre 2025
Inizio
09:00
Fine
13:00
Allegati
Programmapotabilizzazione.pdf
Download
Iscrizioni
Apertura Iscrizioni
03/07/2025 12:00
Termine Iscrizioni
11/11/2025 12:00
Iscriviti ora
Sei già iscritto?
Puoi controllare lo stato della tua iscrizione (
in attesa di conferma
,
in attesa di pagamento
,
attiva
) o caricare la conferma di pagamento accedendo alla tua
area personale
.
Descrizione
Dettagli
Mappa
Calendario
18 novembre 2025
Allegati
Iscrizione