Il seminario, liberamente ispirato ai contenuti del libro “Sine cura”, approfondisce l'importanza di affrontare e gestire il rischio in modo proattivo. Verrà esplorato come identificare, valutare e gestire le incertezze, utilizzando casi studio reali di cantieri e ambienti di lavoro. I partecipanti acquisiranno strategie e strumenti pratici per trasformare le sfide in vantaggi competitivi e sviluppare una mentalità resiliente e dinamica.

PROGRAMMA DEL SEMINARIO
Ore 15.00 - Saluti istituzionali ing. Silvia Di Rosa
Presidente Ordine Ingegneri della provincia di Trento

Introduzione
ing. Claudio Compagni
Coordinatore Commissione Ambiente & Sicurezza dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Trento

Ore 15.30 – 19.00
ing. Gianluca Giagni
Libero Professionista - Scrittore e docente universitario
  • Introduzione al concetto di rischio e percezione del rischio nella società contemporanea, dati e statistiche
  • Il rischio come opportunità di crescita tra formazione e gestione dei near miss
  • Le strategie per gestire il rischio
  • Casi di studio ed esperienze pratiche tra cantiere e ambienti di lavoro
  • Strumenti pratici per la trasformazione promozione di una mentalità resiliente e innovativa
Tipo Seminario
Luogo Sala convegni OIT
Regione Trentino Alto Adige
Comune Trento
Provincia Trento
Indirizzo P.zza S. Maria Maggiore, 23 - Trento
Organizzatore Ordine degli Ingegneri di Trento
Durata 4 ore
Frequenza minima 4 ore
Costo Gratuito
CFP 4
Iscrizioni Aperte
Posti 40
giovedì, 25 settembre 2025
Inizio15:00
Fine19:00
Apertura Iscrizioni25/08/2025 12:00
Termine Iscrizioni18/09/2025 12:00

Il corso ha raggiunto il numero massimo di iscritti.

Mettiti in coda
Sei già iscritto?
Puoi controllare lo stato della tua iscrizione (in attesa di conferma, in attesa di pagamento, attiva) o caricare la conferma di pagamento accedendo alla tua area personale.