L’accresciuta importanza delle funzioni del consulente, a cui si è assistito nel tempo, richiede conoscenze e sensibilità particolari in ordine al particolare ruolo Il corso partendo svolge una articolata analisi delle funzioni e dei profili della consulenza, delle attività, dei cenni storici sulla figura dell’ausiliario concentrandosi poi sulle competenze e sulle attitudini indispensabili per svolgere correttamente e compiutamente l’incarico. In particolare il corso offre un esame assolutamente innovativo delle attitudini richieste al CTU nelle cinque sfere. Si esamineranno anche le maggiori criticità oggi presenti in questo particolare ambito professionale.
  • Aspetti introduttivi
  • Funzioni della CTU
  • Analisi normativa
  • Caratteristiche della consulenza
  • Ruolo e i due profili del consulente
  • Attività del CTU
  • Cenni storici
  • Criticità attuali
  • Obblighi e doveri del CTU
  • Accettazione e giuramento
  • Astensione dall’incarico – le clausole
  • Adempiere all’incarico
  • Le competenze del CTU
  • L’incarico del CTU
  • Le attitudini del CTU
Tipo Seminario
Luogo Sala convegni OIT
Regione Trentino Alto Adige
Comune Trento
Provincia Trento
Indirizzo P.zza S. Maria Maggiore, 23 - Trento
Organizzatore Ordine degli Ingegneri di Trento
Durata 4 ore
Frequenza minima 4 ore
Costo € 40,00 + IVA
CFP 4
Iscrizioni Aperte
Posti 50
giovedì, 20 novembre 2025
Inizio09:00
Fine13:00
Apertura Iscrizioni24/10/2025 18:00
Termine Iscrizioni18/11/2025 12:00

Iscriviti ora
Sei già iscritto?
Puoi controllare lo stato della tua iscrizione (in attesa di conferma, in attesa di pagamento, attiva) o caricare la conferma di pagamento accedendo alla tua area personale.