La modellazione numerica di pericoli naturali idraulici non è solo una sfida per la ricerca ma sta diventando sempre più una delle migliori tecnologie disponibili nel campo della gestione dei rischi alluvionali (cfr. Direttiva 2007/60/CE). In particolare, simulare colate detritiche, fenomeni torrentizi e valanghe di neve è oramai una pratica diffusa in ambito professionale grazie alla relativa semplicità d’uso di strumenti numerici avanzati. Tuttavia, per continuare a migliorare tali strumenti è utile che le problematiche che emergono dalle applicazioni a casi reali indirizzino la ricerca e la spingano a trovare risposte concrete. In altre parole, è auspicabile un rapporto bidirezionale tra sviluppatori e utenti.In risposta a questa esigenza ed in linea con lo spirito della Terza Missione dell’Università, questo workshop ha l’obiettivo di creare uno spazio di dialogo tra il mondo della ricerca, portata avanti presso il Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale dell’Università di Trento, ed il mondo della professione sulla tematica della modellazione numerica di pericoli naturali idraulici in ambiente montano. Siamo convinti che il dialogo che si svilupperà potrà contribuire fattivamente a migliorare gli strumenti di calcolo, i metodi di studio e le buone pratiche necessarie per garantire un territorio montano più sicuro. Una sfida, per molti aspetti nuova, da affrontare insieme.

Programma: 9.00 – 13.00
  • L’importanza della Terza Missione nel dialogo tra il mondo della ricerca e quello della professione: l’impegno dell’Università di Trento. - prof. Flavio Deflorian - Rettore dell’Università degli Studi di Trento
  • La modellazione numerica di valanghe e di fenomeni torrentizi: modelli a confronto. - ing. Daniel Zugliani del Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica
  • Analisi delle dinamiche idrauliche a diverse scale di dettaglio. - Larsec Engineering (Sèn Jan di Fassa)
  • Applicazione della modellazione matematica come supporto decisionale in contesti emergenziali. - Studio API (Feltre)
  • Modellazione di pericolo valanghivo: un caso studio. - Paes Engineering (Trento)
  • Le prospettive di ricerca del DICAM nella modellazione di pericoli naturali idraulici. – prof. Giorgio Rosatti del Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica
  • Confronto aperto: scambio di opinioni e condivisione di buone pratiche
Tipo Seminario
Luogo Sala convegni OIT
Regione Trentino Alto Adige
Comune Trento
Provincia Trento
Indirizzo P.zza S. Maria Maggiore, 23 - Trento
Organizzatore Ordine degli Ingegneri di Trento
Durata 4 ore
Frequenza minima 4 ore
Costo Gratuito
CFP 4
Iscrizioni Aperte
Posti 50
Scegli vista
Vista mappa
Satellite
Condizioni del traffico
Mostra incidenti stradali
venerdì, 11 aprile 2025
Inizio09:00
Fine13:00
Apertura Iscrizioni10/03/2025 12:00
Termine Iscrizioni10/04/2025 12:00

Iscriviti ora
Sei già iscritto?
Puoi controllare lo stato della tua iscrizione (in attesa di conferma, in attesa di pagamento, attiva) o caricare la conferma di pagamento accedendo alla tua area personale.

Loading...