Il Dipartimento della Protezione Civile della Provincia Autonoma di Trento, con la collaborazione dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Trento, dell'Ordine degli Architetti della provincia di Trento, dell'Ordine dei Geologi del Trentino - Alto Adige e del Collegio dei Geometri della provincia di Trento, organizzano un corso di Formazione di base e formazione specialistica per valutatore AEDES.

REQUISITI
Riportiamo i requisiti necessari per potersi iscrivere alle liste dell’NTN sono fissati dal DPCM 08/07/2014:
  • Per i liberi professionisti:
    • l’iscrizione all’Ordine degli ingegneri, architetti, geologi o geometri;
    • l’abilitazione all’esercizio della professione;
    • il possesso di competenze tecnico-strutturali;
    • l’aver frequentato il corso di formazione di minimo 60h con superamento dell’esame finale.
  • Per i tecnici dipendenti pubblici, che intendano partecipare nell’ambito della loro attività istituzionale:
    • la laurea in ingegneria, architettura, geologi o diploma di geometra;
    • il possesso di competenze tecnico-strutturali;
    • l’aver frequentato il corso di formazione di minimo 60h con superamento dell’esame finale.
COSTI E PROCEDURE PER L’ISCRIZIONE
  • Ogni tecnico all’atto dell’iscrizione versa alla Fondazione l’importo pari a € 300,00+IVA. Tale importo, a titolo di cauzione, coprirà i costi secchi del corso, che sarà organizzato operativamente dalla Fondazione Negrelli dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Trento
  • A fine corso la Fondazione rendiconterà alla PAT che, sulla base della convenzione stipulata con gli Ordini degli ingegneri, gli architetti, i geometri e i geologi nel limite del budget previsto, le spese sostenute.
  • L’importo versato all’iscrizione verrà restituito ai singoli tecnici, salvo la trattenuta di una cifra pari a € 80,00+IVA, che rappresenterà la spesa effettiva per ciascun tecnico, alle seguenti condizioni:
    • superamento dell’esame finale;
    • impegno (scritto) ad iscriversi alle liste NTN collegate alla Provincia di Trento, ed a partecipare alle emergenze a cui si verrà chiamati.
Si sottolinea ulteriormente che la PAT, tramite la convenzione d.d. 12/10/2023, ha lo scopo di formare tecnici che siano operativi ed accreditati per le attività di protezione civile sul territorio provinciale e nazionale a seguito della colonna mobile, per cui il superamento dell’esame diventa, un requisito essenziale. Il tecnico che non supererà l’esame finale perderà quindi la cauzione di € 300,00+IVA versata, così come chi, pur superando l’esame finale deciderà di non iscriversi alle liste dell’NTN collegate alla PAT.

CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI

Come da convenzione tra la Struttura Tecnica Nazionale e il Dipartimento della Protezione Civile, i crediti formativi professionali, rilasciati dai singoli Consigli Nazionali, sono per tutti pari a 25.

MODALITÁ DI SVOLGIMENTO


l corso si terrà in streaming sincrono su piattaforma zoom e in presenza presso le sedi di:
  • Sala di Rappresentanza della Regione TAA (P.zza Dante 16 - Trento);
  • Area Addestrativa di Protezione Civile - Marco di Rovereto.
All’interno del programma, per ogni singola lezione, sono specificate le modalità di erogazione e la eventuale sede fisica.

ASSENZE
Obbligo di partecipazione ad almeno l’80% dell’orario di lezioni teoriche e comunque di partecipazione in presenza alla fase esercitativa, pena l’esclusione dalla prova finale.
Tipo Corso FAD sincrona
Organizzatore Ordine degli Ingegneri di Trento
Durata 64 ore
Frequenza minima 64 ore
Costo € 300,00 + IVA
CFP 25
Iscrizioni Aperte
Posti 70
Attenzione
Le date di questo corso potrebbero subire modifiche
martedì, 06 maggio 2025
Inizio09:00
Fine13:00
Programma
LEZIONE 1 - 06/05/2025 in modalità streaming sincrono
ORARIO 9.00-13.00 
Relatrice: dott.ssa geol. Lorella Salvatori - DPC 
1.1.1 - Il Servizio nazionale della protezione civile: Il modello di protezione civile italiano. Le competenze istituzionali e territoriali. La normativa nazionale e regionale. Le attività di protezione civile: previsione, prevenzione, gestione e superamento dell’emergenza.
martedì, 13 maggio 2025
Inizio09:00
Fine17:00
Programma
LEZIONE 2 - 13/05/2025 in modalità streaming sincrono
ORARIO 9.00-12.00 
Relatrice: dott.ssa geol. Lorella Salvatori - DPC 
1.1.2 - La gestione delle emergenze di protezione civile in caso di eventi sismici: Il Modello di intervento in emergenza di protezione civile. Il sistema di coordinamento e i centri operativi. Le funzioni di supporto. Procedure e flussi delle comunicazioni. Analisi di casi reali di gestioni delle emergenze di rilevanza nazionale per eventi sismici.
ORARIO 13.00-15.00 
Relatore: ing. Alessandro Lettieri - Ordine degli Ingegneri della provincia di Trento
1.2.1 - Etica e deontologia professionali e responsabilità del tecnico nella gestione dell’emergenza e nel rilievo del danno post sisma.
1.2.2. - Responsabilità del libero professionista quale lavoratore autonomo e/o del pubblico dipendente in relazione agli strumenti di valutazione del rischio.
ORARIO 15.00-17.00
Relatore: ing. David Giovannini
1.2.2. - Tutela della salute e sicurezza degli operatori: Misure generali di tutela della salute e della sicurezza e autoprotezione.
martedì, 20 maggio 2025
Inizio09:00
Fine17:00
Programma
LEZIONE 3 - 20/05/2025 in presenza presso l’Area Addestrativa di Protezione Civile - Marco di Rovereto.
ORARIO 9.00-11.00 
Relatore: ing. Stefano Fait - DPC TN 
1.1.3 - il sistema provinciale di PC: Il sistema della Protezione civile della Provincia di Trento. Il ruolo delle associazioni di volontariato di protezione civile e dei tecnici formati appartenenti agli Ordini professionali
ORARIO 11.00-13.00 
Relatore: ing. Gabriele Pilzer - Corpo Permanente dei VVF della PAT 
1.2.3 - La valutazione dei rischi e le misure di autoprotezione: Sicurezza del tecnico impegnato nell’approccio all’analisi delle strutture danneggiate, in termini di analisi degli scenari operativi, valutazione del rischio, procedure di base e regole comportamentali per la prevenzione e la sicurezza, quali modalità di accesso al fabbricato, utilizzo dei dispositivi di protezione individuale, accesso alle zone interdette, distribuzione dei compiti all'interno della squadra ai fini della salvaguardia della sicurezza.
ORARIO 14.00-16.00 
Relatore: da confermare
1.2.2. - Autodiagnosi e cenni di pronto soccorso. Formazione e sorveglianza sanitaria.
ORARIO 16.00-17.00
Relatori: Psicologi per i Popoli
1.2.2. - Cenni di psicologia dell’emergenza e di gestione dello stress correlato. (introduzione sulle condizioni psicologiche della popolazione in emergenza - gestione dei rapporti con la popolazione - studio di un caso).
martedì, 27 maggio 2025
Inizio09:00
Fine17:00
Programma
LIVELLO 2 - FORMAZIONE SPECIALISTICA PER VALUTATORI AEDES

LEZIONE 4 - 27/05/2025 in presenza presso la Sala di Rappresentanza della Regione TAA
ORARIO 9.00/13.00 - 14.00/17.00 
Relatrice: prof.ssa Francesca Da Porto
2.1 – Il comportamento delle strutture in muratura in condizioni di scuotimento sismico – Meccanismi di danno. Analisi del comportamento di strutture ordinarie in muratura in condizioni di scuotimento sismico, quale base per la valutazione del danneggiamento e della vulnerabilità di una costruzione a seguito di un sisma. Concetti generali di dinamica delle costruzioni e descrizione delle tipologie strutturali più frequenti degli edifici, con particolare attenzione alle carenze strutturali che possono condizionare la risposta sismica d’insieme. Comportamento delle strutture in termini di meccanismi di danno e collasso più frequenti, anche attraverso l’analisi di casi tipo con particolare approfondimento sui quadri fessurativi.

giovedì, 05 giugno 2025
Inizio09:00
Fine17:00
Programma
LEZIONE 5 - 05/06/2025 in presenza presso la la Sala di Rappresentanza della Regione TAA
ORARIO 9.00/13.00 - 14.00/17.00 
Relatore: prof. Marco Di Ludovico
2.2 – Il comportamento delle strutture in cemento armato in condizioni di scuotimento sismico – Meccanismi di danno. Analisi del comportamento di strutture ordinarie in cemento armato in condizioni di scuotimento sismico, quale base per la valutazione del danneggiamento e della vulnerabilità di una costruzione a seguito di un sisma. Concetti generali di dinamica delle costruzioni in c.a. e descrizione delle tipologie strutturali più frequenti degli edifici, con particolare attenzione alle carenze strutturali che possono condizionare la risposta sismica d’insieme. Comportamento delle strutture in termini di meccanismi di danno e collasso più frequenti, anche attraverso l’analisi di casi tipo, con particolare approfondimento sui quadri fessurativi.
martedì, 10 giugno 2025
Inizio10:00
Fine12:00
Programma

TEST 1
10/06/2025 - ORARIO 10.00/12.00
25 domande a risposta chiusa - online


martedì, 10 giugno 2025
Inizio13:00
Fine17:00
Programma
LEZIONE 6 - 10/06/2025 in  in modalità streaming sincrono
ORARIO: 13.00/17.00 
Relatrice: dott.ssa geol. Lorella Salvatori e ing. Giovanni Paoli - DPC 
2.3 - Aspetti geologici e aspetti geotecnici: implicazioni sul comportamento delle strutture: Analisi delle principali cause di danno post-sisma agli edifici dovute alle caratteristiche geo-morfologiche e/o geotecniche dei terreni di fondazione o a situazioni al contorno. Tenuta dei muri di contenimento, dei versanti e dei rilevati. Approfondimento su opere infrastrutturali quali strade, ponti, condotte. Valutazione dei metodi di indagine speditiva finalizzati al rapido riconoscimento delle principali situazioni di possibile influenza sull’agibilità degli edifici e alla conseguente messa in sicurezza.
martedì, 17 giugno 2025
Inizio09:00
Fine16:00
Programma
LEZIONE 7 - 17/06/2025 in modalità streaming sincrono 
ORARIO: 9.00/13.00 e 14.00/16.00 
Relatore: ing. Angelo Pizza - DPC 
2.4 – La valutazione del danno degli edifici ordinari: aspetti procedurali, approccio metodologico e scheda Aedes. Vengono illustrate le modalità di gestione delle attività tecniche in emergenza inerenti la Funzione Censimento Danni ed Agibilità post evento delle costruzioni. Viene analizzato tutto l’iter procedurale connesso al coordinamento ed all’espletamento delle attività di sopralluogo, gli aspetti cartografici, gli strumenti operativi, incluso le procedure di gestione informatizzata delle attività a livello centrale ed a livello locale.
Con riferimento alla scheda Aedes ed alle relative sezioni, approfondimento del percorso di valutazione, a partire dalla definizione dei dati metrici, di uso ed esposizione, fino all’analisi delle caratteristiche tipologiche in chiave di vulnerabilità sismica e del quadro di danno agli elementi strutturali e non. Criteri di valutazione ed interpretazione del danno sismico, quale appare dall’analisi a vista del manufatto, con particolare attenzione alle situazioni che possono comportare una modifica delle condizioni strutturali e/o una riduzione delle capacità di resistenza dell’edificio, nonché alle implicazioni per la sicurezza. Convenzioni, definizioni ed esemplificazioni relative alla misura e classificazione del danno apparente, coerentemente a quanto definito nelle scale macrosismiche e nel manuale di compilazione della scheda Aedes. Illustrazione di ciascuna parte della scheda Aedes, modalità di compilazione, agli esiti previsti anche in relazione alle implicazioni in termini di gestione dell’emergenza. Esempi di compilazione di schede Aedes riferite a casi concreti di pregresse emergenze sismiche. Introduzione alle attività specialistiche integrative (livello 3) e alle attività di gestione tecnica dell’emergenza (livello 4).
martedì, 24 giugno 2025
Inizio09:00
Fine16:00
Programma
LEZIONE 8 - 24/06/2025 in modalità streaming sincrono
ORARIO: 9.00/13.00 e 14.00/16.00 
Relatore: ing. Angelo Pizza - DPC 
2.4 – La valutazione del danno degli edifici ordinari: aspetti procedurali, approccio metodologico e scheda Aedes. Vengono illustrate le modalità di gestione delle attività tecniche in emergenza inerenti la Funzione Censimento Danni ed Agibilità post evento delle costruzioni. Viene analizzato tutto l’iter procedurale connesso al coordinamento ed all’espletamento delle attività di sopralluogo, gli aspetti cartografici, gli strumenti operativi, incluso le procedure di gestione informatizzata delle attività a livello centrale ed a livello locale.
Con riferimento alla scheda Aedes ed alle relative sezioni, approfondimento del percorso di valutazione, a partire dalla definizione dei dati metrici, di uso ed esposizione, fino all’analisi delle caratteristiche tipologiche in chiave di vulnerabilità sismica e del quadro di danno agli elementi strutturali e non. Criteri di valutazione ed interpretazione del danno sismico, quale appare dall’analisi a vista del manufatto, con particolare attenzione alle situazioni che possono comportare una modifica delle condizioni strutturali e/o una riduzione delle capacità di resistenza dell’edificio, nonché alle implicazioni per la sicurezza. Convenzioni, definizioni ed esemplificazioni relative alla misura e classificazione del danno apparente, coerentemente a quanto definito nelle scale macrosismiche e nel manuale di compilazione della scheda Aedes. Illustrazione di ciascuna parte della scheda Aedes, modalità di compilazione, agli esiti previsti anche in relazione alle implicazioni in termini di gestione dell’emergenza. Esempi di compilazione di schede Aedes riferite a casi concreti di pregresse emergenze sismiche. Introduzione alle attività specialistiche integrative (livello 3) e alle attività di gestione tecnica dell’emergenza (livello 4).
martedì, 08 luglio 2025
Inizio09:00
Fine18:00
Programma
LEZIONE 9 - 08/07/2025 in presenza presso l’Area Addestrativa di Protezione Civile - Marco di Rovereto.
ORARIO: 9.00/13.00 e 14.00/18.00 
Relatori: DIPARTIMENTO PROTEZIONE CIVILE NAZIONALE
2.5 – Esercitazione per la compilazione della scheda Aedes.
Le esercitazioni sono finalizzate a verificare l’applicazione degli elementi acquisiti nell’ambito del corso nella compilazione della scheda Aedes per l’emissione di un giudizio finale di danno il più coerente e consapevole possibile. Le esercitazioni sono svolte su casi studio opportunamente selezionati, esaustivi di casistiche differenti, in grado di approfondire aspetti diversi e situazioni caratterizzate da particolari peculiarità consentendo confronti in aula sull’analisi delle tipologie costruttive, sul livello di danno per elemento e complessivo dell’edificio, sulle tipologie di danno, sulle condizioni geotecniche, sugli eventuali pericoli esterni, sul giudizio finale del danno e sui possibili provvedimenti di pronto intervento da adottare.
mercoledì, 09 luglio 2025
Inizio09:00
Fine18:00
Programma
LEZIONE 10 - 09/07/2025 in presenza presso l’Area Addestrativa di Protezione Civile - Marco di Rovereto.
ORARIO: 9.00/13.00 e 14.00/18.00 
Relatori: DIPARTIMENTO PROTEZIONE CIVILE NAZIONALE
2.5 – Esercitazione per la compilazione della scheda Aedes.
Le esercitazioni sono finalizzate a verificare l’applicazione degli elementi acquisiti nell’ambito del corso nella compilazione della scheda Aedes per l’emissione di un giudizio finale di danno il più coerente e consapevole possibile. Le esercitazioni sono svolte su casi studio opportunamente selezionati, esaustivi di casistiche differenti, in grado di approfondire aspetti diversi e situazioni caratterizzate da particolari peculiarità consentendo confronti in aula sull’analisi delle tipologie costruttive, sul livello di danno per elemento e complessivo dell’edificio, sulle tipologie di danno, sulle condizioni geotecniche, sugli eventuali pericoli esterni, sul giudizio finale del danno e sui possibili provvedimenti di pronto intervento da adottare.
giovedì, 10 luglio 2025
Inizio09:00
Fine18:00
Programma
ESAME FINALE
10/07/2025 - 9.00/13.00 E 14.00/18.00

venerdì, 11 luglio 2025
Inizio09:00
Fine18:00
Programma
ESAME FINALE
11/07/2025 - 9.00/13.00 E 14.00/18.00
Apertura Iscrizioni20/03/2025 18:00
Termine Iscrizioni30/04/2025 12:00

Iscriviti ora
Sei già iscritto?
Puoi controllare lo stato della tua iscrizione (in attesa di conferma, in attesa di pagamento, attiva) o caricare la conferma di pagamento accedendo alla tua area personale.