All’interno del quadro normativo attuale di riferimento, soprattutto a livello provinciale, che pone limiti sempre più restrittivi sull’ermeticità dell’involucro edilizio e sulla classificazione energetica degli edifici anche al fine di usufruire dei bonus volumetrici consentiti dalla norma, diventa sempre più indispensabile per i professionisti ed i tecnici del settore disporre delle conoscenze necessarie per affrontare in maniera consapevole la progettazione e la realizzazione di opere di effettiva qualità.

In questo corso saranno sviluppate le principali problematiche progettuali con particolare attenzione alle soluzioni pratiche di cantiere e con l’esecuzione sia di un Blower Door.

Modulo 1
Introduzione al corso: finalità ed obiettivi, problematiche riscontrate fino ad oggi nell’edilizia tradizionale, riferimenti normativi. Definizione concetti di tenuta all’aria e al vento: importanza e benefici di una buona tenuta all’aria e al vento, problematiche causate da una mancata tenuta all’aria e al vento, conseguenze immediate e differite riscontrabili negli edifici con scarsa tenuta. Metodi di misura della tenuta all’aria: strumentazione da utilizzare per le misurazioni e normativa di riferimento, legislazione locale e direttive vigenti in ambito provinciale, con i nuovi limiti di BDT, CasaClima, ARCA, LEED e Passivhaus, limiti massimi ammissibili nei vari sistemi di certificazione

Modulo 2
Analisi criticità nodi di collegamento: approfondimento dei nodi di collegamento tra i vari componenti, soluzioni progettuali ottimizzate, soluzioni per eventuali correzioni in corso d’opera. Corretta valutazione e progettazione nodi di collegamento: come costruire una voce di computo, esempi e dettagli realizzativi, materiali e componenti adatti alle varie applicazioni, esempi di cantiere

Modulo 3
Coperture in legno e in laterocemento: corretta esecuzione per una perfetta tenuta all’aria e al vento, sigillatura delle membrane, cura dei dettagli e delle sigillature 0nei passaggi tra interno ed esterno, sigillatura delle finestre a tetto e degli staffaggi per la linea vita. La tenuta all’aria nelle varie tipologia (alla tedesca, tetto ventilato, con isolante tra i canteri...). Pareti in legno e muratura: corretta esecuzione per una perfetta tenuta all’aria e al vento, sigillatura dell’isolante a cappotto esterno, cura dei dettagli e delle sigillature nei passaggi tra interno ed esterno, raccordi tetto/parete ed attacco a terra.

Modulo 4
Corretta posa falsi telai e serramenti: approfondimento dei vari metodi di posa e delle sigillature dei falsi telai e dei serramenti per una perfetta tenuta all’aria e al vento, le problematiche delle finestre a tetto tipo velux. Corretta posa falsi telai e portoncini d’ingresso: approfondimento dei vari metodi di posa e delle sigillature dei falsi telai e dei portoncini d’ingresso di tipologia in legno o in metallo per una perfetta tenuta all’aria e al vento, confronto di dati sulla tenuta all’aria tra portoncino con lama parafreddo e soglia termica (tipologie di soglie a taglio termico). Problematiche e soluzioni in campo impiantistico: esempi e dettagli da considerare in fase realizzativa, problematiche e soluzioni di cantiere, materiali e componenti adatti Alle varie applicazioni, importanza della corretta progettazione dei cavedi, analisi dei punti critici (quadri e sottoquadri, cassette di derivazione, collettore, punti luce esterni, impianto d’allarme).

Caratteristiche del corso:
- disponibile 24 ore su 24;
- 6 mesi di tempo per completare il corso;
- test intermedi e test di apprendimento (max 3 tentativi)

CFP RILASCIATI AI PROFESSIONISTI ISCRITTI ALL'ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI TRENTO
Tipo Corso FAD
Organizzatore Ordine degli Ingegneri di Trento
Durata 24 ore
Frequenza minima 24 ore
Costo € 240,00 + IVA
CFP 24
Iscrizioni Non ancora aperte. Apriranno venerdì, 19 settembre 2025
Date Corso 19 settembre 2025 - 15 settembre 2026
Posti 500 - 500 riservati agli iscritti all'ordine di Trento
Apertura Iscrizioni19/09/2025 12:00
Termine Iscrizioni15/09/2026 12:00

Al momento non è possibile iscriversi. Le iscrizioni al corso apriranno il 19/09/2025 alle 12:00