La conoscenza del territorio passa attraverso la cultura (e la storia) della misura e della rappresentazione cartografica e del Catasto quale istituto di tradizione e innovazione. Il corso, dal taglio storico - culturale, analizzerà come e perché nasce il catasto geometrico particellare trentino (formazione) e come negli anni fino ai giorni d'oggi è stato tenuto in conservazione (procedure ed attività di aggiornamento, es. Pregeo, ecc..). Si parlerà inoltre di quali informazioni, in quali formati si diffondono i dati catastali e gli elaborati tecnici.
4 CFP RILASCIATI AGLI INGEGNERI ISCRITTI ALL'ORDINE DI TRENTO